PCTO > StArt Gallery Chieri PCTO 2019/20

Scadenza iscrizione prorogata al 15 gennaio '20

Data di pubblicazione: mercoledì, 15 gennaio 2020

Autore: Amministrazione Sito

Argomenti
Notizia
O4Aor_ZWnKxkBGgiM4IJYSuuZF0nvrXnDb06Y_ghaqVV9eyNLG

PCTO (Ex AS-L) Progetti 2019/20

StArt: che cosa e perché

Punto di partenza [START] degli itinerari storico-artistici cittadini, la StArt Gallery è una mostra permanente che si propone di introdurre scuole, turisti e fruitori locali alla conoscenza della storia e dell’arte di Chieri [St-Art] e di suscitare emozioni e curiosità su ciò che potranno vedere percorrendo la città e visitando i suoi musei. La realizzazione della Galleria ha l’intento di rinforzare l’identità collettiva della nostra comunità cittadina, potenziare gli stimoli culturali della popolazione, in particolare dei giovani, valorizzare e promuovere l’area geografica del Chierese favorendo una ricaduta sul turismo.

La galleria in San Filippo

La storia e l’arte della città sono raccontate attraverso documenti, reperti, e immagini dei principali monumenti. Il visitatore potrà seguire un percorso storico-cronologico sviluppato su pannelli e strutture oppure scegliere tra più percorsi tematici fruibili con strumenti multimediali (touch screen, smartphone, monitor). L’uso delle tecnologie multimediali consente di implementare gli approfondimenti e i percorsi in fase di elaborazione.

In due corridoi al primo piano del complesso San Filippo sono in allestimento:

  • strutture che seguono il percorso cronologico (dalle origini al Novecento)

  • pannelli tematici su archeologia, urbanistica medievale, pittura del ‘400, architetti del Settecento, paesaggi agrari, ecc.

  • vetrine con reperti di epoche diverse forniti dai musei del territorio

  • due postazioni multimediali touch screen per approfondire i temi narrati e fare un viaggio virtuale alla scoperta della città e del suo patrimonio culturale

  • una postazione informatica riservata alle scuole in una delle 4 camere adibite a laboratorio didattico; in quest’aula, guidati dai loro docenti, gli alunni, a piccoli gruppi, potranno fare ricerche e approfondimenti, eseguire esercizi, imparare giocando

  • sala video per presentazioni, conferenze e convegni.

È già costruita la struttura della mostra virtuale, consultabile sul sito web www.startgallerychieri.it, aperta a raccogliere i progetti dei docenti e degli studenti che verranno prodotti dalla collaborazione con gli istituti scolastici.

StArt 19-20: il progetto PCTO per il Liceo Monti

Finalità del progetto

Il percorso è rivolto ad un gruppo di circa 10-15 studenti del triennio, in particolar modo delle terze e delle quarte.

Attraverso la gestione e la collaborazione all’allestimento della Galleria, il coinvolgimento degli studenti nel programma PCTO mira a raggiungere le seguenti finalità educative:

  1. conoscere la storia della città di Chieri vivendola dall’interno, permettendo così di collocarla più propriamente nel percorso di studi previsto nei programmi scolastici;

  2. apprendere l’attività di gestione di un museo civico, entrare in contatto con il turismo praticato e con le associazioni culturali coinvolte nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino;

  3. imparare ad effettuare ricerche in ambito storico e artistico al fine di produrre materiali divulgativi e didattici adeguati ad un pubblico appartenente a varie categorie (studenti scuole primarie, secondarie, adulti…);

  4. espandere la propria capacità relazionale.

Referenti e partner

Il progetto StArt è portato avanti in stretta collaborazione con il Comune di Chieri dalla “Centrale Cittadina per la Cultura” che riunisce le associazioni culturali: Associazione Giuseppe Avezzana, Carreum Potentia, Compagnia della Chiocciola.

Referente dell’attività PCTO per il Liceo Monti è l’associazione Carreum Potentia. Tutor di istituto: prof. Fulvio Di Sciullo, con la collaborazione della prof.ssa Elisabetta Mullano.

L'ATTIVITÀ PROPOSTA VALE COME STAGE.

Attività proposte

Il percorso è proposto agli studenti in relazione al progetto “Impara l’arte” (referente prof.ssa Mullano). Nella prima parte dell’attività tutti gli allievi partecipanti riceveranno una formazione preliminare gestita in collaborazione tra alcuni docenti del Liceo e gli esperti delle associazioni coinvolte; questa fase preliminare sarà utile a comprendere meglio le finalità del progetto e a conoscere i contenuti e le modalità di realizzazione della StArt Gallery.

Nella seconda fase vengono quindi proposte agli studenti mansioni di tipo diverso. 

Autore: creare contenuti

A seguito di opportuna formazione (a cura dei docenti del Liceo e di esperti esterni), lo studente potrà

  • Svolgere ricerche su monumenti presenti sul territorio del chierese

  • Creare e gestire eventuali canali sui social media per la StArt Gallery.

  • Creare materiali didattici e divulgativi per studenti delle scuole primarie o secondarie

  • Creare materiali ludici o videoludici per visitatori di età varia su opportuna piattaforma (es: learningapps.org, sutori.com)

  • Produrre contenuti destinati all’aggiornamento e/o implementazione del sito web StArt Gallery (produzione di testi, ricerca di foto, disegni, carte tematiche, grafici adatti allo scopo)

  • Eventuale realizzazione di video interviste ad esperti della materia

  • Inserire contenuti sul sito web tramite piattaforma Wordpress

Guida: accompagnare alle visite

A seguito di opportuna formazione (a cura dei docenti del Liceo e di esperti esterni), lo studente potrà

  • Gestire, organizzare, preparare e guidare una visita guidata al patrimonio della Città di Chieri rivolta a studenti del proprio liceo (peer-education)

  • Partecipare alle attività “Monumenti Aperti” proposti da Carreum Potentia come punto di riferimento per i visitatori

  • Contribuire (eventualmente) all’organizzazione e alla gestione di eventi organizzati dalla Centrale Cittadina per la Cultura: mostre, esposizioni, Giornata FAI di primavera, presentazione di libri...

Programma indicativo di tempi e modi

Le attività possono essere previste, a meno di modifiche in corso d’opera, come descritto nella seguente tabella.

 

Modalità di adesione

Iscriversi tramite il form entro le 23:59 di sabato 14/12/2019 mercoledì 15 gennaio 2020 (NUOVA DATA); LINK AL FORM.

Documenti