PCTO > MateGrafica (22-23)

Proposta di progetto, valido come STAGE, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino. Scadenza indicativa: 23 dicembre

Data di pubblicazione: sabato, 17 dicembre 2022

Autore: Amministrazione Sito

Argomenti
Immagine 2022-11-05 150502.jpg

Gli studenti del quarto e quinto anno di tutti gli indirizzi possono partecipare al progetto MateGrafica, proposto dalle docenti della facoltà di Matematica di Torino Prof.sse Paola Lamberti e Sara Remogna (Dipartimento di Matematica “G. Peano”, Università degli Studi di Torino) e la prof.ssa Silvia Bruno (Liceo scientifico “E. Majorana” di Moncalieri).

L’ambito applicativo della matematica è molto ampio, ma i modelli su cui si basano le applicazioni reali sono difficilmente trattabili in un corso liceale.

Le curve e superfici di Bézier e spline permettono di rappresentare semplici oggetti mediante curve e superfici in forma parametrica, trattabile con un approccio semplificato.

Attraverso la frequentazione di tre ambienti (scuola, università, azienda) questa attività, permette di:

  • avvicinarsi alla matematica, evidenziando le sue potenzialità applicative in un ambito interessante e stimolante;
  • utilizzare le conoscenze matematiche già in possesso per descrivere problemi reali;
  • mostrare una applicazione significativa in ambito aziendale di concetti studiati;
  • confrontarsi con i metodi e i linguaggi dell’università;
  • conoscere le modalità di lavoro di un’azienda e “toccare con mano” applicazioni reali.

Il progetto prevede

  1. visite/seminari presso aziende che progettano prodotti tramite software di CAD, CAM, CAE;
  2. incontri pomeridiani con una docente del Majorana;
  3. giornate di lezioni e laboratori presso il Dipartimento di Matematica ‘G. Peano’ dell’Università di Torino;
  4. miniworkshop conclusivo con esposizione di lavori precedentemente assegnati

Tale proposta (30 ore) rientra nelle attività di orientamento in uscita, nei PCTO e negli stage della scuola.

Adesione e iscrizione

Compilare il form disponibile cliccando qui

Per ulteriori informazioni è possible consultare il documento in allegato o contattare la docente referente del progetto, la prof.ssa Alessandra De Donno.

 


Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente YouTube video player

Documenti