PCTO > Leopardi KnowHow (22-23)
Progetto di formazione proposto da BEA Chieri, principale società di pallacanestro del territorio. Valido come stage. Iscrizioni fino al 27 gennaio 2023
Data di pubblicazione: venerdì, 27 gennaio 2023
Autore: Amministrazione Sito
Argomenti

Leopardi KnowHow, PROPONE AGLI STUDENTI DI TERZA E QUARTA LE SEGUENTI ATTIVITÀ DI STAGE.
STAGE 1 - LEOPARDI COMMUNICATION
Comunicazione, marketing, social media, organizzazione eventi, fotografia sportiva e tanto altro, in relazione alla pallacanestro e, in generale, alle società sportive.
Sono previste lezioni teoriche con lo staff BEA Chieri e relatori esterni di alto profilo (nel primo quadrimestre 2023, in modalità da remoto e/o al Pala Gialdo di str. San Silvestro 35; giorni da stabilire, il tardo pomeriggio / sera in settimana o al sabato mattina). Parallelamente è in programma un tirocinio pratico e/o osservativo all’interno dell’Ufficio Stampa, Marketing e Comunicazione BEA Leopardi, con possibilità di toccare con mano la gestione del sito e dei profili social della società, la stesura di testi per sito internet e Fan-Mag, l’ideazione della strategia comunicativa.
STAGE 2 – LEOPARDI PREP
Preparazione fisica, allenamento e gestione dell’atleta e del benessere psico-fisico, sempre in relazione al mondo della pallacanestro e, in generale, delle società sportive.
Sarà strutturato sotto forma di clinic teorico-pratico, al Pala Gialdo di str. San Silvestro 35 (giorni da stabilire, nel primo quadrimestre 2023). Parallelamente è in programma un tirocinio pratico e/o osservativo al fianco dei preparatori fisici BEA Chieri, con possibilità di partecipare ad allenamenti delle squadre e attività varie, comprese quelle estive.
PERIODO: gennaio-luglio 2023
MONTE ORE previsto: 30-40 ore (10 circa di teoria, il resto di tirocinio)
POSTI DISPONIBILI: 50 totali, 25 per ciascuno dei due corsi
MODALITA’ DI ADESIONE:
Per aderire, compilare entro le 14 di venerdì 27 gennaio 2023 il form allegato al link: https://bit.ly/3Gz25Nx
CARATTERISTICHE DEI CANDIDATI
- Interesse per il mondo dello sport, ed in particolare della pallacanestro, come sportivi praticanti;
- Partecipazione a manifestazioni sportive, in particolare legate alla pallacanestro, come tifosi;
- Esperienze come “allenatori” nelle sezioni infantili di società sportive dilettantesche e non;
- Curiosità riguardo alla gestione delle società sportive;
- Disponibilità al confronto e alla collaborazione con il tutor aziendale e in generale con i responsabili dell’attività.
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti