Al Monti lezioni dell’Università di Torino
Col Prof. Alessio Mattana, docente presso la Facoltà di Lingue e letterature di Unito
Data di pubblicazione: mercoledì, 15 marzo 2023
Autore: Amministrazione Sito
Argomenti

Nella settimana del 27 febbraio otto classi quarte di tutti gli indirizzi hanno partecipato ad un Workshop tenuto dal Prof. Alessio Mattana, docente presso la Facoltà di Lingue e letterature di Unito.
L’argomento della lezione svoltasi in lingua inglese è stato “Tra peste e tempeste: la narrazione dei disastri naturali di Daniel Defoe”, tema quanto mai attuale. La lezione prevedeva la partecipazione attiva degli studenti, attraverso un lavoro di ricerca e discussione aperta.
Gli studenti hanno avuto modo di riflettere su due fenomeni, epidemie e catastrofi naturali che, anche se con modalità e per cause differenti, hanno da sempre fatto parte della storia dell’umanità. Hanno potuto osservare come questi fenomeni potessero essere interpretati in un’epoca in cui la scienza non era ancora la disciplina per studiare i fenomeni naturali. E soprattutto hanno riflettuto sul valore della narrativa e la sua funzione, spesso catartica, di fronte ad eventi apparentemente incontrollabili e travolgenti.
I ragazzi coinvolti hanno manifestato grande interesse ed hanno apprezzato la possibilità non solo di assistere, ma di partecipare attivamente ad una lezione universitaria.
Ecco alcuni dei loro commenti:
La nostra classe ha partecipato alla conferenza su Daniel Defoe. L’incontro è stato sicuramente ben strutturato: precedentemente analizzate durante le lezioni, le tematiche e le opere dell’autore erano da noi ben capire e conosciute, e il professore è riuscito a metterci a contatto con passi originali, la cui comprensione guidata ha permesso non solo di interpretarli, ma anche di esercitare la nostra capacità di comprensione e dialogo. Le attività proposte e l’approccio fresco e vivace hanno reso la conferenza interattiva e decisamente apprezzabile, e sicuramente valida a livello contenutistico. (classe 4 ACL)
Molto coinvolgente perché abbiamo avuto la possibilità di confrontarci ed esprimere il nostro pensiero svolgendo le attività in gruppi. (classe 4C SC)
L’incontro è stato molto formativo ed interessante,oltre che interattivo .Il professore è stato molto chiaro, inclusivo e disponibile alle domande. (Edoardo 3CLL)
È stato molto utile e coinvolgente per approfondire argomenti del passato ancora molto attuali. (Marta 4DSC)
L’incontro con il professor mattana ci ha dato la possibilità di avere un primo “assaggio” di ciò che affronteremo all’università. Gli argomenti trattati sono stati coinvolgenti e così anche la modalità interattiva. Ho apprezzato i numerosi collegamenti con l’attualità, a partire dai problemi climatici. (Carlotta 4DLL)
Attività interessante e coinvolgente, con un professore molto chiaro e disponibile. (Fabio 4DSC)