PCTO > Slow Time 2023

Il Centro Famiglia di Chieri all’interno dell’iniziativa Slow Time 2023 del Comune di Chieri accoglie studenti del quarto anno dell’indirizzo Scienze Umane. La finalità è fornire agli allievi un esempio concreto di interazione educativo/formativa scuola-territorio-famiglie. Valido come stage. Iscrizioni entro il 4 aprile 2023

Data di pubblicazione: martedì, 04 aprile 2023

Autore: Amministrazione Sito

Argomenti
centrofam.jpg

Il Centro Famiglia di Chieri all’interno dell’iniziativa Slow Time 2023 del Comune di Chieri accoglie studenti del quarto anno dell’indirizzo Scienze Umane, con la finalità di fornire agli allievi un esempio concreto di interazione educativo/formativa scuola-territorio-famiglie come previsto e auspicato dalla vigente normativa.

Obiettivi specifici:

Sperimentare apprendimenti di forme di saper fare attraverso tecniche specifiche di animazione per bambini delle scuole dell’infanzia, relazionandosi non solo con gli stessi, ma anche con gli adulti (insegnanti, genitori, nonni).

Periodo di stage: 

Da aprile a novembre 2023

Numero di candidati:

da 4 studenti

Articolazione del progetto:

Il progetto prevede quattro fasi (tre momenti di formazione):

  1. Incontro presso le scuole partecipanti al fine di conoscere i bambini che saranno presenti ai laboratori
  2. Partecipazione a 5 incontri di tre ore ciascuno con attività di accoglienza e co-gestione di laboratori condotti da due animatrici professionali, per bimbi 4-6 anni frequentanti scuole dell’infanzia ed eventuali loro fratelli presso la Biblioteca civica del Comune di Chieri;
  3. 7 ore in sede per presentazione e successiva valutazione dell’esperienza da parte delle animatrici e del tutor aziendale;
  4. Redazione di un report

Caratteristiche dei candidati:

  • Capacità di gestire le relazioni di cooperazione/conflitto nel gruppo dei bambini, nonché quelle interpersonali con il singolo bambino.
  • Capacità di interagire con gli adulti recependo in maniera corretta, ma anche “creativa” e flessibile, in relazione alle singole situazioni e al mutare del contesto, le loro indicazioni (animatrici) e interloquendo con gli altri (genitori e nonni) con capacità dialogiche.
  • Capacità di analizzare criticamente l’esperienza
  • Puntualità

Adesioni

Per aderire, compilare entro le ore 24 del 4/4 il form al link: https://forms.gle/KjHpQx9PrN25unM19