Figure di sistema e Funzioni Strumentali
Incarichi relativi all'A.S. 2021-22 (IN AGGIORNAMENTO)
Ufficio di Vicepresidenza
- prof. SCALZO (Collaboratore Vicario)
- prof.ssa GALLO
- prof.ssa CERVETTI
- prof.ssa TOSCO (controllo servizio ristoro, miglioramento qualità ambiente scolastico, rapporti enti territoriali)
Supporto organizzativo
- Referente DSA/BES: prof.ssa ZAPPA
- Orientamento ingresso: prof.ssa MATTEIS
- Mobilità Studentesca - CLIL (Programmazione e coordinamento): prof.ssa GOZZELLINO
- PCTO (progettazione, programmazione e coordinamento Piano d'Istituto): prof.ssa BARRO, prof.ssa VIGNALI
- Educazione civica (progettazione, programmazione e coordinamento): prof.ssa ALBERTO, prof.ssa PIROLO
- Referente SICUREZZA (gestione piano sicurezza, formazione lavoratori e studenti): prof.ssa CERVETTI
Referenti di Indirizzo
- Liceo Classico: prof.ssa GIUBILATO
- Liceo Linguistico: prof.ssa MUSSONI
- Liceo Scientifico: prof.ssa MAZZONE
- Liceo delle Scienze Umane: prof.ssa RISTA
Le funzioni dei referenti di indirizzo
Raccogliere le criticità e i punti di forza dei vari indirizzi e delle varie classi, da quelle logistiche a quelle di relazione, a quelle didattiche. Controllare periodicamente i registri di classe per verificarne la corretta compilazione. Risolvere le criticità e, in caso di non possibile soluzione, rimandare alla Dirigenza. Informare settimanalmente la Dirigenza sull’andamento dei vari indirizzi
Docenti coordinatori di Dipartimento
- Materie Letterarie: prof.ssa CAPELLO, prof.ssa GIUBILATO
- Storia e Filosofia: prof.ssa ALBERTO
- Matematica e Fisica: prof.ssa DE DONNO, prof.ssa BOSCO
- Lingue Straniere: prof.ssa CARLI
- Scienze Naturali: prof.ssa GALLO
- Scienze Motorie: prof.ssa BELTRAMO
- Disegno e Storia dell'Arte: prof.ssa CERVETTI
- IRC: prof.ssa ABBATINI
Commissioni (REFERENTE)
- Orientamento in ingresso, accoglienza classi prime (MATTEIS)
- Accoglienza e inserimento alunni stranieri (CAGLIERI)
- BES/DSA (ZAPPA)
- Gruppo di Lavoro per l'Inclusione
- Formazione classi (MARTELLA)
- Orario e calendari (GALLO)
- Orientamento post-diploma (BARRO)
- Rete SHE - progetto salute e benessere (ABBATINI, TOSCO)
- Volontariato (TOSCO)
- Centro sportivo scolastico (SCALZO)
- Viaggi di istruzione (SCALZO)
- Certificazioni linguistiche (IWASZCZUK, VIDOSSICH)
- Amministrazione sito web (STRAZZA)
- Animatore digitale (DI SCIULLO)
- Commissione elettorale (LOFORTI)
- Commissione ambiente (TOSCO)
- Commissione sorveglianza ristoro (TOSCO)
Funzioni Strumentali
IN AGGIORNAMENTO
Ogni anno il Collegio dei Docenti, ai sensi del CCNL Scuola art. 33, in relazione al PTOF (Piano Triennale dell’Offerta formativa) dell’Istituto, definisce le aree di intervento che vengono considerate strategiche per la scuola e designa per ogni area una Funzione Strumentale: il docente che assume l’incarico di Funzione Strumentale coordina, gestisce e sviluppa tutte le attività e i progetti connessi con l’area di sua competenza.
Le funzioni strumentali per l'Anno Scolastico 2021/22 sono le seguenti.
Orientamento in ingresso
Prof.ssa Roberta MATTEIS e Prof.ssa Gabriella BRAIANI
Azioni
- Programmare e coordinare le attività di Orientamento in entrata destinate agli studenti di Terza media e alle loro famiglie
- Mantenere il contatto con le altre Istituzioni Scolastiche (soprattutto del I ciclo), con gli Enti locali e regionali
- Effettuare l'analisi del successo scolastico degli studenti del biennio.
- Indirizzare e supportare l'attività dei consigli di classe nella fase di accoglienza
- Programmare incontri periodici con i responsabili dei progetti e attività di orientamento e riorientamento per monitorare l'attività svolta.
Orientamento post diploma
Non assegnata ad un singolo docente, ma in carico alla commissione dedicata
Azioni
- Programmare e coordinare le attività di orientamento post diploma indirizzate agli allievi del triennio.
- Fornire informazioni sull'iter universitario, sulle altre possibilità di istruzione post-diploma e sul mondo del lavoro.
- Aderire a progetti di orientamento formativo promossi dall'Università, con il coinvolgimento di docenti interni ed allievi per favorire un approccio rigoroso alle discipline universitarie.
- Programmare incontri periodici con i responsabili dei progetti e delle attività di orientamento post-diploma per monitorare l'attività svolta.
Successo formativo, sostegno e recupero
Prof.ssa Alida CARDIS
Azioni
- Programmare e coordinare gli interventi di sostegno allo studio e prevenzione dell'insuccesso destinati agli studenti del biennio (Io studio con te, Metodo di studio)
- Fornire consulenza e supporto a studenti e famiglie ai fini del ri-orientamento
- Coordinare e monitorare gli interventi per il sostegno e il recupero
Inclusione
Prof.ssa Daniela ZAPPA
Azioni
- Stabilire e mantenere i rapporti con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione dell’handicap
- Coordinare le attività dei docenti di sostegno
- Coordinare le attività dei gruppi tecnici e presiederne le riunioni
- Coordinare le attività di orientamento rivolte a studenti con handicap e alle loro famiglie
- Programmare incontri periodici con i responsabili dei progetti per monitorare l'attività svolta
- Promuovere e coordinare gli interventi per il diritto allo studio
- Coordinare l’organizzazione, gestione e monitoraggio degli interventi di Istruzione domiciliare
- Promuovere e monitorare la realizzazione del PAI, favorendo la gestione unitaria degli interventi destinati a studenti DSA e BES (compresi gli alunni stranieri)
- Coordinare il GLI; pianificare la revisione annuale del PAI.
Promozione della lettura e valorizzazione del patrimonio librario
Prof.ssa Laura BAFFA
Azioni
- provvedere a una riqualificazione e riorganizzazione degli spazi
- analizzare lo stato di conservazione del patrimonio bibliografico, del fondo e archivio storici e museale
- completare l’intervento di catalogazione del materiale disponibile mediante il software Clavis NG
- provvedere a una revisione e integrazione delle raccolte e del patrimonio bibliografico
- attivare il servizio di prestito e consultazione
- coinvolgere l’intera comunità scolastica nella riqualificazione della biblioteca
- creare un gruppo di lavoro aperto anche a volontari esterni (per es. genitori, bibliotecari, archivisti)
- formare il personale docente e ATA attraverso corsi di catalogazione e di information literacy
In linea con la Carta dei Servizi di TRL Piemonte:
- promuovere la pratica della lettura, favorendo la creatività, l'incontro e il confronto delle idee e delle esperienze nei diversi campi del sapere
- fornire servizi, libri e risorse per l‘apprendimento e per consentire a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pen-siero critico e di uso efficace dell‘informazione in qualsiasi forma e mezzo, valorizzando anche la pluralità delle etnie e delle tradizioni culturali
- creare legami con il più ampio sistema delle Biblioteche Civiche Torinesi (BCT) e con quello informativo nazionale ed internazionale
- tutelare, conservare e valorizzare i fondi antichi e rari e gli altri beni e risorse documentarie che compongono il patrimonio culturale del-la biblioteca scolastica perché questo venga trasmesso alle nuove generazioni e sia fonte di studio e avanzamento culturale
- sostenere e conseguire gli obiettivi educativi delineati nel progetto educativo e nel curricolo della scuola
- offrire opportunità di conoscenza, comprensione, valutazione e uso dell‘informazione, indipendentemente da forma, formato o mezzo, ai fini della crescita personale e professionale
- organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali
- lavorare con studenti e docenti, per realizzare gli obiettivi fissati nel Programma di formazione
- proclamare e ribadire il concetto che la libertà intellettuale e l‘accesso all‘informazione sono essenziali per la cittadinanza e una parteci-pazione piena e responsabile alla vita democratica
- promuovere la lettura e la curiosità intellettuale delle persone in formazione
- promuovere le risorse e i servizi di TorinoReteLibri presso l‘intera comunità scolastica e in ambito cittadino