Successo formativo, sostegno e recupero
Il Liceo Statale “A. Monti” di Chieri tra i suoi obiettivi primari si pone quello del successo formativo dei propri studenti.
A questo proposito mette in campo una serie di interventi volti a prevenire l’insuccesso scolastico:
- CORSI SUL METODO DI STUDIO (tutte le classi prime)
- PROGETTO “STUDIAMO INSIEME”
- TUTORAGGIO DEI PEER-EDUCATORS
- BILANCIO MOTIVAZIONALE
- COLLOQUI DI RIORIENTAMENTO
Corsi sul metodo di Studio
Non esistono a priori metodi di studio giusti o sbagliati; tutti i metodi sono accettabili, purché efficaci.
Il corso sul metodo di studio rivolto agli studenti di tutte le classi prime in difficoltà ad organizzare lo studio, ha lo scopo di rendere consapevoli i ragazzi di come siano soliti apprendere, al fine di consolidare le strategie utili e modificare quelle inefficaci.
Si tratta di un intervento su piccoli gruppi gestito da esperti di strategie dell’apprendimento. Il corso è articolato in lezioni teoriche ed attività laboratoriali, tutte in orario extracurricolare.
Progetto "Studiamo insieme"
L’iniziativa si propone di aiutare gli studenti gli studenti delle classi prime a superare le difficoltà iniziali, fornendo loro un supporto nella preparazione di interrogazioni, compiti in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati per casa.
Il progetto si basa sulla metodologia dell’educazione tra pari e prevede l’intervento attivo di ex allievi diplomati, attualmente studenti universitari o laureandi, che mettono a disposizione degli allievi delle prime classi le loro conoscenze e la loro esperienza.
Gli incontri si svolgono a piccoli gruppi in orario pomeridiano dalle 14:30 alle 16:30.
Tutoraggio dei Peer-Educator
A partire dal primo giorno di frequenza a scuola gli alunni di ogni classe prima sono affiancati da peer-educator a cui possono fare riferimento nel corso dell’intero anno.
I peer-educator sono allievi del triennio che hanno ricevuto una specifica formazione nell’ambito “dell’educazione tra pari”, ovvero che sono in grado di stimolare negli studenti più giovani una partecipazione attiva e consapevole nel cammino di formazione scolastica.
Bilancio motivazionale
Il Liceo “Augusto Monti”, grazie al contributo della Città Metropolitana di Torino e al supporto del Comune di Chieri, offre consulenze di tipo individuale agli studenti in seria difficoltà e con un percorso scolastico non regolare.
L’obiettivo dell’intervento è quello di offrire attraverso l’azione di un orientatore esperto un percorso guidato che rinforzi l’autostima e la motivazione, ridefinendo la progettualità di vita dei soggetti destinatari.
Colloqui di riorientamento
Gli studenti del biennio in difficoltà nell’affrontare un percorso di studi liceale possono usufruire, insieme alle loro famiglie, di colloqui orientativi individuali, al fine di rivedere la scelta scolastica fatta.
Il primo incontro informativo (su richiesta delle famiglie e su segnalazione del Coordinatore di Classe) avviene a scuola con la referente d’Istituto per il successo formativo, sostegno e recupero (prof.ssa Cardis, riceve su appuntamento con prenotazione all' indirizzo cardis.alidamaria@liceomonti.edu.it).
Gli altri eventuali incontri saranno tenuti da esperti esterni (orientatori del CIOFS-FP di Chieri) e avranno lo scopo di individuare e selezionare gli ambiti formativi più coerenti con le competenze e le motivazioni evidenziate dallo studente destinatario dell’intervento.
Il passaggio ad altra scuola verrà supportato da soggetti specifici del Liceo: Dirigenza, Referente per il Successo formativo, sostegno e recupero e Segreteria.