Laboratorio di Teatro Classico Antico
"Perché non facciamo un laboratorio teatrale
che allestisca qualche scena delle tragedie
che le terze portano alla maturità?"
Era il 1994 e nasceva così, da questa semplice idea buttata lì per caso, il Laboratorio di Teatro Classico Antico dell'allora Liceo Ginnasio “Cesare Balbo”. L'obiettivo di Massimo Carraro, da poco ex-allievo, e della prof.ssa Marcella Bruno era rendere meno “noiosi” e più allettanti per i ragazzi i testi drammaturgici greci e latini; ridare vita e corpo ai grandi personaggi tragici giunti fino a noi, come Agamennone, Medea, Fedra, Ecuba, Nerone; restituire la gestualità birichina e le espressioni buffe agli scanzonati personaggi dei testi comici.
È che il teatro, oltre che letto, e nel caso degli studenti dell'ultimo anno della sezione classica anche tradotto, va visto, va fatto.
Gli antichi non scrivevano tragedie e commedie perché venissero solo lette, ma viste. Già per loro il teatro era quello che sta sulle scene, tra la gente, ovunque si voglia. Purché vivo e dal vivo, con gli attori. E con il pubblico a guardare, magari anche un po' dubbioso perché non comprende cosa succede, o che non sa quando applaudire, perché non capisce se lo spettacolo è finito.
Da allora sono trascorsi già quasi trenta anni: 500 studenti hanno partecipato alle attività, alcuni dei quali sono poi tornati, negli anni successivi, in veste di collaboratori esterni; 30 gli spettacoli realizzati e rappresentati per il Liceo “A. Monti” e la città di Chieri, in rassegne nazionali e internazionali (Siracusa, Padova, Torino), in concorsi indetti dall'UNESCO e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e in eventi organizzati col Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Gli spettacoli messi in scena
Ecclesiazuse - Le donne al parlamento (di Aristofane)
(a.s. 2022/2023) Dal testo originale "Ecclesiazuse" di Aristofane, Traduzione di Anna Maria Berruto Regia di Giulia Berto e Massimo Carraro
19 maggio 2023; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti - Aperto al pubblico
6 giugno 2023; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti - Replica mattutina per le classi
Elena di Euripide
(a.s. 2021/2022) Dal testo originale "Elena" di Euripide, Regia di Giulia Berto
6-7 giugno 2022; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
C'era una volta... racconti di animali e stelle
(a.s. 2020/2021) Suggestioni astronomiche da Igino, Eratostene, Arato di Soli, Omero, Ovidio e Esopo
4-7-9 giugno 2021; Chieri, Laboratorio Storico di Fisica e Scienze, Liceo Monti
Vita e Morte di Antigone
(a.s. 2018/2019) Da "Antigone" di Jean Anouilh
17 maggio 2019; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
5 Giugno 2019; Bene Vagienna, Rassegna “Le Ferie di Augusto 2019”
Baccanti
(a.s. 2017/2018) Da "Baccanti" di Euripide
11 maggio 2018; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
5 Giugno 2018; Bene Vagienna, Rassegna “Le Ferie di Augusto 2018”
Lisistrata Circus
(a.s. 2016/2017) Da "Lisistrata" di Aristofane
12 maggio 2017; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
5 Giugno 2017; Bene Vagienna, Rassegna “Le Ferie di Augusto 2017”
Mare nero (Fato Profugus)
(a.s. 2015/2016) Liberamente tratto da "Oceano Mare" di Alessandro Baricco, "Storia di Ismael" di Francesco D'Adamo, "Eneide" di Virgilio; con spunti e suggesioni letterarie dall'antica Grecia ai giorni nostri
26 maggio 2016; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
Angry Birds
(a.s. 2014/2015) Da "Uccelli" di Aristofane
15 maggio 2015; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
23 Maggio 2015; Lanzo Torinese, V Rassegna “Dire, Fare, Teatrare”
Sette@Tebe
(a.s. 2013/2014) Da "Sette a Tebe" di Eschilo
11 aprile 2014; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti, (XX anniversario)
Edipo Re
(a.s. 2013/2014) Da "Edipo Re" di Sofocle
7 marzo 2014; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti, (XX anniversario)
La Sfinge ovvero addio agli accessori
(a.s. 2013/2014) Da "La Sfinge" di Miklòs Hubay
29 gennaio 2014; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti, in occasione del XX anniversario del Laboratorio di Teatro Classico
Di mostri e di uomini (come in uno specchio)
(a.s. 2012/2013) testo liberamente costruito con passi e spunti da: "Il mostro" album ("Che vita!") di Samuele Bersani, "Madre Courage e i suoi figli" di Bertolt Brecht, "c. 64" di Catullo, "Agamennone" e "Eumenidi" di Eschilo, "Antigone", "Baccanti", "Ecuba", "Elena", "Ippolito", "Medea", "Troiane" di Euripide, "La Sfinge" di Miklòs Hubay, "Il Minotauro" e "Racconti" di Friedrich Durrenmatt, "Faust" di Johann Wolfgang Goethe, "A volte Dio" di Alda Merini, "Iliade" e "Odissea" di Omero, "Metamorfosi" e "Heroides" di Ovidio, "Agamennone", "Edipo", "Fedra", "Medea" di Seneca, "Edipo Re" di Sofocle, "Sono una creatura" (Il porto sepolto) di Giuseppe Ungaretti. E con citazioni da: "L'impero dei segni" di Roland Barthes, "I caratteri" di Jean De La Bruyère, "Fool of Damnation" degli Epica, Kahlil Gibran, Jim Morrison, "La Gaia Scienza (aforisma 341)" di Friedrich Wilhelm Nietzsche, "Al Sole" di Guy de Maupassant, "Once upon a time, S02E07".
4 e 5 giugno 2013; Chieri, Liceo Monti: cortile anteriore, Auditorium, Laboratorio Teatrale, Laboratorio di Fisica, Corridoio retrostante la biblioteca, Laboratorio storico di scienze e fisica, Laboratorio Musicale, Aula Parenti.
Con la testa per aria
(a.s. 2011/2012) Da "Le nuvole" di Aristofane
19 maggio 2012; Padova, XXVII rassegna internazionale teatro classico antico "Città di Padova", Musei Civici Eremitiani;
8 giugno 2012; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti;
19 ottobre 2012; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti, replica di benvenuto al nuovo Dirigente Scolastico
Giochi di prestigio
(a.s. 2010/2011) Da "Alcesti" di Euripide
27 maggio 2011; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti;
7 novembre 2011; Chieri, Sala della Conceria, in collaborazione con il comune di Chieri.
Lacrime di Fuoco
(a.s. 2009/2010) Da "Troiane" di Euripide
28 maggio 2010; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
Atroci Atridi
(a.s. 2008/2009) Da "Agamennone" di Seneca
23 maggio 2009; Padova, XXIV rassegna internazionale teatro classico antico "Città di Padova";
5 giugno 2009; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
Pace, Amore e Fantasia
(a.s. 2007/2008) Da "Acarnesi" di Aristofane
5 maggio 2007; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti;
20 maggio 2008; Palazzolo Acreide, XIV festival internazionale del teatro classico dei giovani INDA, Siracusa
Ecuba o dell'incubo
(a.s. 2006/2007) Da "Ecuba" di Euripide
25 maggio 2007; Padova, XXII rassegna internazionale teatro classico antico "Città di Padova", chiostro dei Musei Civici Eremitani
31 maggio 2007; Chieri, cortile del Liceo Balbo, "spettacolo di addio"
Fedra Cafè
(a.s. 2005/2006) Da "Ippolito coronato" di Euripide e "Fedra" di Seneca, Jean Racine, Gabriele D'Annunzio
26 maggio 2006; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti
Binocolo sul monocolo
(a.s. 2004/2005) Da "Ciclope" di Euripide
5 aprile 2005; Torino, terza edizione del "Premio Dioniso", organizzato dal DAMS dell'Università degli Studi di Torino;
8 giugno 2005; Chieri, cortile del Liceo Monti
29 novembre 2005; Chieri, Sala della Conceria, nella settimana celebrativa dell'anno mondiale della fisica
Fare la commedia
(a.s. 2003/2004) Da "Aspis" di Menandro, integrato nel finale perduto con tre ipotesi: pseudomenandrea, sofoclea, moderna
20 maggio 2004; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti;
29 maggio 2004; Padova, XIX rassegna internazionale teatro classico antico "Città di Padova", chiostro dei Musei Civici Eremitani
Elettra
(a.s. 2002/2003) Da "Elettra" di Sofocle
23 maggio 2003; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti;
Neronia 2002
(a.s. 2001/2002) Da "Ottavia" di Seneca
31 maggio 2002; Chieri, auditorium "R. Livatino" Liceo Monti;
Euripidee
(a.s. 2000/2001) Passi da "Ippolito coronato", "Medea", "Alcesti", "Elena", "Troiane", "Eracle", "Elettra", "Ifigenia in Tauride" di Euripide.
25 maggio 2001; Chieri, sagrato di San Giorgio;
30 maggio 2001; Padova, XVI rassegna internazionale teatro classico antico "Città di Padova", chiostro dei Musei Civici Eremitani
Studio sul doppio
(a.s. 1998/1999) Quadri da "Elettra" di Sofocle, "Bacchides" di Plauto, "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand, "Dottor Jekyll e mister Hide" di Robert Louis Stevenson, "Ulisse" di James Joyce, "Antigone" di Bertold Brecht, "Provaci ancora Sam" di Woody Allen.
Maggio 1999; Chieri, cortile de l'Oasi
Tieste - Uccelli
(a.s. 1997/1998) Da "Tieste" di Seneca (ridotto in opera lirica) e "Uccelli" di Aristofane
26 maggio 1998; Chieri, teatro San Luigi; 150* anno del Liceo Balbo
Trachinie
(a.s. 1996/1997) Da "Trachinie" di Sofocle;
31 maggio 1997; Chieri, chiostro di Sant'Antonio
Padova, XII rassegna internazionale teatro classico "Tito Livio" - Città di Padova; piazzetta Caffè Pedrocchi
Caduti per la giustizia, ovvero le nozze del sole e della luna
(a.s. 1995/1996) Scene da "Prometeo Incatenato" di Eschilo e "Antigone" di Sofocle
Chieri, chiostro di Sant'Antonio
Il dramma della solitudine
(a.s. 1994/1995) Scene da "Filottete" di Sofocle e "Medea" di Euripide con letture di frammenti dei poeti lirici greci.
10 maggio 1995; Chieri, sagrato di San Giorgio
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti