Progetto Orientamento Formativo (Politecnico di Torino)

Dall'inizio degli anni 2000 il Liceo Monti partecipa al “Progetto di Orientamento Formativo”, dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

 Clicca qui per le indicazioni relative all'anno scolastico 2022/23 

Le finalità

Al fine di raggiungere le finalità principali del progetto, che sono volte a:

  • fornire indicazioni sui prerequisiti indispensabili per frequentare con successo i corsi di laurea del Politecnico
  • consolidare la proficua collaborazione tra i docenti delle Scuole Medie Superiori e del Politecnico
  • offrire agli studenti un qualificato supporto per scegliere consapevolmente il corso di laurea universitario
  • promuovere una sempre più efficace collaborazione inter-istituzionale (Scuola Media Superiore/Università);
  • predisporre, condividere, arricchire una base di dati contente materiale didattico specifico utile all'orientamento formativo (esperienze metodologiche, sussidi didattici, procedure e test di autovalutazione).
  • sostenere gli allievi nel passaggio da una tipologia d'impegno di studio guidato ad un'altra nella quale lo studente ha la libertà/responsabilità dell'organizzazione del suo lavoro di studio individuale;
  • avvicinare gli allievi alle metodologie proprie dell'insegnamento universitario utilizzando contenuti già noti delle singole discipline riproposti con nuove metodologie per raggiungere nuovi obiettivi.

Il Politecnico propone agli studenti un percorso comune con lezioni di Matematica e di Fisica a cui si possono aggiungere ulteriori lezioni inerenti le tematiche del Design e della Pianificazione. 

Al termine del percorso che offre lezioni sopra indicate, gli studenti potranno scegliere di sostenere il test per l’immatricolazione ai corsi di laurea dell’area dell’Ingegneria oppure al corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale oppure al corso di laurea in Design e Comunicazione.

Al termine delle attività formative, gli studenti riceveranno un certificato di partecipazione all'iniziativa che potrà essere utilizzato dalle Scuole per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.

Gli studenti che sosterranno la prova nell’ambito del Progetto di orientamento formativo, potranno immatricolarsi secondo le regole indicate negli specifici Bandi di ammissione, la cui pubblicazione è prevista per il mese di febbraio.