ERASMUS e ERASMUS+
AGGIORNAMENTO aprile 2023
"Our Cultural Diversity - Our Common Strength " Magazine
Essendo il progetto Erasmus KA2 giunto al termine, presentiamo il prodotto conclusivo, realizzato da studenti e docenti coinvolti nelle varie mobilità, che racconta tutta la nostra avventura. Buona lettura!
TEACHERS digital brochure.docx.pdf
SWEDEN digital brochure.docx.pdf
LUXEMBOURG digital brochure.docx.pdf
ITALY digital brochure.docx.pdf
AGGIORNAMENTO marzo 2023
Dodici studenti svedesi del Gymnasium Skövde Västerhöjd sono arrivati a Caselle nel pomeriggio di sabato 18 marzo, ospiti fino a sabato 25 delle famiglie di dodici dei nostri studenti.
Hanno svolto insieme tutte le attività previste per la settimana: le lezioni a scuola, le visite ai musei, la giornata al maneggio, il torneo finale di pallavolo nella palestra del Monti.
Se qualcuno pensa che gli Svedesi siano riservati e silenziosi, è bene che si ricreda: dopo un periodo molto breve di "reciproca osservazione", hanno fatto a gara con gli italiani a chi cantava più forte. E poi risate, tante risate, tutti insieme...
Le giornate più belle e più intense sono state, naturalmente, quelle della seconda metà della settimana, quando ormai i ragazzi si conoscevano e avevano fatto gruppo.
Alla partenza tante lacrime e abbracci, con la promessa di ritrovarsi alla fine di settembre, quando saranno i nostri ragazzi ad essere ospitati in Svezia, sempre per una settimana.
Per il nostro liceo si tratta della terza esperienza di scambio studentesco dall'aprile 2022, tutte nell'ambito dell'Accreditamento Erasmus+ 21-27.
Per il prossimo anno sono già previste altre belle possibilità di scambio in Europa per i nostri studenti, in Spagna, Francia e Germania.
Obiettivo: crescere insieme, cittadini d'Europa!
AGGIORNAMENTO gennaio 2023
PROGETTO KA2 Partenariati Strategici per gli Scambi tra Scuole:
Our Cultural Diversity - Our Common Strength
“Our Cultural Diversity – Our Common Strength” è il progetto Erasmus+ ottenuto dal Liceo Monti che comporterà la mobilità di una delegazione di studenti e di tre docenti. Nel progetto sono coinvolte due scuole partner, una lussemburghese e l’altra svedese, rispettivamente l’Athénée de Luxembourg e il Gymnasium Skövde Västerhöid. L’idea centrale del progetto consiste nel promuovere la conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio, condividerla con le scuole partner e riflettere su quanto ci accomuna o ci differenzia, nella convinzione che la conoscenza della propria e altrui identità culturale costituiscano un importante arricchimento nella crescita personale . Le esperienze di mobilità in Svezia e in Lussemburgo, nonché l’accoglienza delle scuole partner presso la nostra scuola, offriranno occasioni di confronto, visite a luoghi di interesse culturale e momenti di condivisione che ci auguriamo possano proseguire anche dopo la conclusione del progetto, che avrà durata biennale. Gli studenti saranno coinvolti in attività che comporteranno anche uno scambio di buone pratiche dal punto di vista metodologico, quali ad esempio il dibattito regolamentato, tese a migliorare le abilità linguistiche e comunicative, ma anche a sviluppare competenze trasversali in quanto gli studenti saranno direttamente coinvolti anche in aspetti organizzativi del progetto. In particolare la nostra scuola si è impegnata a diffondere esperienze di debate, per cui gli studenti, di terzo e quarto anno, verranno selezionati tra i partecipanti alle attività opzionali di TOMUN e Debate.
NEWS FROM LUXEMBOURG (22-27 gennaio 2023)
Siamo giunti al termine del nostro progetto, superando le incognite della pandemia. E’ stata un’esperienza di crescita, in cui i ragazzi hanno sviluppato uno spirito di gruppo e di condivisione, amalgamandosi sempre di più e dimostrando maturità nell’affrontare le differenze culturali.
I partecipanti hanno colto il senso del progetto, che hanno concretizzato nella produzione di un giornale digitale , evidenziando gli aspetti più significativi delle tre mobilità .
Tra le visite guidate, particolare rilevanza hanno avuto il tour del centro storico, patrimonio dell’UNESCO, e l’incontro con due giudici presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Alcuni commenti degli studenti:
- “E’ stata un’esperienza fantastica, che rifarei mille volte, sia per l’aspetto didattico che per quello personale….mi ha aiutato a superare i miei limiti”
- “Unire tre nazioni in un progetto così completo e ricco di opportunità è un compito che merita tutti gli applausi che sono stati effettuati durante la cerimonia finale”
- “Le attività sono state ben organizzate e hanno dato a tutti l’opportunità di mettersi in gioco senza il timore di essere giudicati… e di creare rapporti che spero continueranno in futuro”
- “Se dovessi scegliere di rivivere tutto questo, lo farei ad occhi chiusi senza esitare neanche un secondo”
- “Scambio culturale è cercare di essere un gruppo ma anche imparare ad essere indipendenti, apprendendo da dei ragazzi di culture diverse, a crescere e diventare cittadini del mondo”.
AGGIORNAMENTO ottobre 2022
AGGIORNAMENTO ottobre 2021
LOGO CONTEST
Il primo anno del progetto Erasmus + “Our cultural diversity – Our common strength” si è purtroppo svolto unicamente con attività online a causa della pandemia. Tuttavia l’attività del logo contest, organizzata con i nostri partner europei (l’Athénée de Luxembourg e il Gymnasium Skövde Västerhöid in Svezia) per realizzare un logo identificativo del nostro progetto, ha avuto un’ampia partecipazione.
La prima fase si è svolta all’interno delle singole scuole. Al Liceo Monti sono state coinvolte quattro intere classi (1CSC, 2CSC, 3CSC e 2DSC), per un totale di oltre 80 studenti. I prof. Elisabetta Mullano e Giacomo Cornelio hanno seguito passo passo i ragazzi attraverso Google classroom e Google meet, fornendo loro modelli e materiali, guidandoli con feedback costante sia nelle fasi di ideazione e progettazione, sia nella realizzazione dei bozzetti preparatori e del prodotto finale.
Il logo doveva ispirarsi principalmente all’importanza del patrimonio culturale come elemento di identità e di confronto, e poteva far riferimento ai partner europei del progetto. La giuria, costituita da cinque docenti, ha avuto l’onere di selezionare i tre migliori lavori tra i tanti degni di nota sia per creatività che per realizzazione grafica.
I 3 loghi selezionati sono stati i seguenti:
Gli studenti selezionati sono stati premiati con dei buoni-libro.
La seconda fase del progetto ha visto un momento di confronto online tra le tre scuole, in cui gli studenti dei rispettivi istituti hanno presentato il loro logo, spiegando come hanno lavorato e in che modo il logo si riferiva al tema del patrimonio culturale. Per la nostra scuola Niccolò Parisi ha presentato il logo. L’incontro è stato poi arricchito da una presentazione dell’ Athénée de Luxembourg sulla figura di Erasmo da Rotterdam.
I docenti hanno quindi suggerito di creare un logo definitivo, nato dall'integrazione di tutti e tre i lavori presentati (partendo dal logo della scuola lussemburghese, integrato con i fiori presenti nel logo svedese e i colori del logo del Monti).
Ecco quindi il risultato definitivo, di cui siamo molto orgogliosi, essendo nato dalla cooperazione tra scuole, obiettivo del nostro progetto.
AGGIORNAMENTO novembre 2021
PRIMA MOBILITA’ DEL PROGETTO
L'incontro in Lussemburgo tra le tre scuole partner del Progetto Erasmus+ “Our cultural diversity- Our common strength” che si è tenuto dal 6 al 9 ottobre 2021 è stato più che positivo. Innanzitutto si è trattato del primo incontro in presenza, dopo numerose riunioni on-line. Condividere idee e portare il contributo di ognuno dei paesi coinvolti, con il proprio retaggio e approccio culturale, è stato un grande arricchimento e ha permesso al progetto di prendere forma concretamente. E’ stato impostato un programma di massima per le visite con gli studenti nei tre Paesi partner, che sarà costituito da attività di ricerca e discussione attraverso lavori di gruppo, visite sul territorio e momenti di socializzazione, al fine di comprendere usi e costumi del luogo, nella consapevolezza che la diversità del patrimonio culturale costituisce un valore importante.
Il primo incontro con gli studenti avrà luogo in Svezia (marzo 2022), poi avremo il piacere di accogliere le scuole partner (ottobre 2022) e infine concluderemo l’esperienza in Lussemburgo (novembre 2022).
Ringraziamo il Dirigente dell’Athénée de Luxembourg, Claude Heiser, e le colleghe Nancy Janssen e Véronique Igel per la calorosa accoglienza.
AGGIORNAMENTO Giugno 2022
Dopo tanta attesa, ha finalmente avuto luogo la mobilità dell’Erasmus KA2, con un gruppo di dieci studenti di vari indirizzi del nostro liceo, che ha avuto come meta la città di Skövde in Svezia.
Calorosa l’accoglienza ricevuta dalle famiglie ospitanti a dalla scuola, il Gymnasium Skövde Västeröjd, che ha predisposto un fitto programma in cui si sono alternate attività laboratoriali incentrate sul valore del patrimonio culturale, visite guidate a luoghi di interesse, quali il Monastero di Varhem o il Museum of World Culture di Gothenburg, e, infine, bei momenti di condivisione e socializzazione tra i nostri ragazzi, quelli dell’Athenée de Luxembourg – scuola coordinatrice del progetto– e gli studenti della scuola ospitante.
A metà ottobre sarà il nostro Liceo ad accogliere le scuole partner: docenti e studenti sono già al lavoro per ricambiare al meglio l’ospitalità e organizzare nuove attività, in coerenza con gli obiettivi del progetto.