Ricerca

PCTO > PEER EDUCATION DIPENDENZE (24-25)

Anno scolastico 2024/2025

L’attività proposta offre la possibilità di svolgere una formazione specifica sul tema delle dipendenze. Valido come stage. Iscrizioni entro il 17 Marzo 2025

Presentazione

Data

dal 3 Giugno 2025 al 31 Marzo 2026

Descrizione del progetto

L’attività proposta dall’ASL TO5 offre la possibilità di svolgere una formazione specifica sul tema delle dipendenze, in un gruppo di pari guidato da esperti, sviluppando il proprio senso critico riguardo a consumi e comportamenti a rischio.

Lo stage si svolgerà presso il Liceo Monti secondo il seguente calendario:

  • Martedi 3 giugno ore 14.30-16.30 FORMAZIONE
  • Venerdì 13 giugno ore 9-13 FORMAZIONE
  • Martedì 17 giugno ore 9-13 FORMAZIONE (sul territorio Chierese)
  • Giovedì 26 giugno ore 9-17  ATTIVITÀ presso Centro Regionale per le dipendenze di Torino (CAPS)
  • Martedì 1 luglio ore 10-13 SCELTA ARGOMENTO DI RICADUTA E PROGETTUALITÀ
  • Entro 31 luglio: realizzazione prodotti per la ricaduta in gruppi autonomi o individualmente (7-8 ore circa)
  • Martedì 16 settembre 14.30-16.30 PROGETTAZIONE INTERVENTI
  • Martedì 23 settembre 14.30-16.30 PROGETTAZIONE INTERVENTI
  • Settimana del 29 settembre : Ricaduta sulle classi seconde in una o due mattine
  • Settimana del 6 ottobre: un pomeriggio 14.30-16.30 VERIFICA STAGE E VALUTAZIONI
  • Marzo 2026: ore 9-13 promozione del progetto nelle classi terze e quarte

Le attività saranno suddivise in 3 momenti: 

  1. Formazione del gruppo sul tema delle dipendenze
  2. Scelta e progettazione delle attività da proporre agli studenti più giovani
  3. Ricaduta pratica dell’attività nelle classi seconde

Monte ore Totale previsto: 35-40 ore valevole come Stage. 

Il progetto verrà avviato con un minimo di 12 e massimo 25 alunni totali

Per aderire, compilare entro il 17 marzo 2025 il form allegato al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc6uJiXv_Ey7DxzmkMbtu5Nbe7mggtHk0NUt9AY_fb7oADNMQ/viewform?usp=dialog

Referente del progetto

Prof.ssa Contini Claudia 

 

Obiettivi

L’obiettivo è quello di progettare e realizzare delle attività di promozione della salute in modo creativo e liberamente scelto dal gruppo dei partecipanti, da far ricadere come peer educator sulle classi seconde del nostro Istituto.

Partecipanti

Alunni e alunne delle classi terze e quarte

In collaborazione con

ASL TO5